INFANZIA E CRISI DELLE RELAZIONI
di Federica Pelligra e Fabio Tognassi
Di Girolamo Editore, collana “I ciottoli di Jonas”, 2009
Il libro condensa, attraverso un linguaggio accessibile, una lettura del disagio infantile, a partire da una osservazione critica del discorso sociale ed educativo contemporaneo. Iperattività, aggressività, ansia, disturbi dell’attenzione sono tutti fenomeni in espansione.
Quali sono le ragioni sociali di questi sintomi? Cosa significa essere genitori oggi? A partire da questi temi, si è voluto operare una riflessione che implicasse anche il ruolo giocato da tutte quelle figure che gravitano intorno ai bambini: genitori, insegnanti, educatori e curanti. Ne deriva un discorso che valorizza la dimensione dell’incontro tra il desiderio del bambino e quello dell’adulto, incontro necessario affinché per il soggetto possa dispiegarsi un progetto di vita.
INDICE
- Il discorso sociale ed educativo contemporaneo.
- Istinto, parola e sessualità nello sviluppo infantile.
- L’incontro con la frustrazione e i bambini contemporanei.
- I bambini contemporanei e il rapporto con i pari e con gli insegnanti.
- I bambini contemporanei e il rapporto con il sapere.
- Il bambino iperattivo e l’assunzione di responsabilità nel processo educativo.
- La parola, il gioco, l’ascolto. Indicazioni per il trattamento del disagio infantile.