Il bambino iperattivo

Apr 12, 2020 | News, pubblicazioni

DALLA TEORIA ALLE PRATICHE DELLA CURA

a cura di Fabio Tognassi e Uberto Zuccardi Merli
Franco Angeli, 2010

L’applicazione della psicoanalisi al sintomo dell’iperattività nasce dal desiderio di confrontarsi con questa forma dilagante del disagio infantile contemporaneo, che altera profondamente l’ingresso del bambino nel legame sociale. Contro il sintomo, che sovverte l’azione educativa della famiglia e della scuola, si tenta di opporre strategie di cotnrollo del comportamento e del pensiero e una farmacoterapia prolungata nei casi più gravi.
La prospettiva teorica e clinica degli autori di questo libro propone invece una lettura dell’iperattività in cui l’impulso irrefrenabile al movimento del corpo, l’aggressività manifesta, la mancanza del senso del limite e del rispetto dell’autorità, le difficoltà di concentrazione, comprensione e uso del linguaggio scritto e parlato, sono fenomeni con cui si manifesta un eccesso pulsionale che, per ogni bambino, è relativo a qualcosa che riguarda il suo legame con l’Altro. Senza dimenticare che ogni essere umano nasce e cresce in una cultura i cui valori toccano direttamente l’insieme del campo sociale e le menti delle prsone che vi fanno aprte. Iperattività e cultura dell’eccesso sono, in effetti, i tratti essenziali del discorso sociale contemporaneo.
Se la mente è un organo sociale, anche la sua cura può passare dal sociale; la sfida è proprio quella di costruire uno spazio e un legame per il bambino in cui l’uso della parola, l’ascolto, la funzione dell’inconscio, la fiducia in chi si occupa di lui, permettano una socializzazione senza imposizioni.

PRESENTAZIONE
Lavorare con l’infanzia pone il terapeuta ad orientamento psicoanalitico di fronte alla necessità di saper accogliere la particolarità nascente di un soggetto.
In un certo senso ciò è valido per il trattamento analitico in generale. L’obiettivo di una psicoanalisi è una presa di misura particolare da parte di un soggetto rispetto alla propria posizione nei confronti degli altri e del godimento, della modalità con cui soddisfa la pulsione.
Il lavoro analitico non deve ridursi ad un percorso progressivo di adattamento alla realtà, nell’illusione immaginaria e ideologica di un ideale di salute mentale inafferrabile.
Freud considerava il successo analitico a fronte di un recupero di energia psichica: il recupero della capacità di amare e lavorare. Possiamo tradurre questo nei termini di un rinnovato patto di alleanza tra il soggetto e ilproprio inconscio. Questo patto, stipulato tra il soggetto e l’Altro, sancisce la possibilità di tornare a desiderare e, perché no, a godere della vita.
In questo senso, la cura deve essere fin da subito orientata al raggiungimento di ciò che Lacan, in conclusione al suo seminario del 1964, chiama “differenza assoluta”.

Puntare alla differenza assoluta del soggetto dall’Altro significa sostenere il percorso analitico con il desiderio di permettere ad ogni individuo di inventare, riscrivere, rielaborare il proprio essere inscritto nel campo dell’Altro sociale. La posta in gioco di un’analisi, infondo, è la libertà stessa del soggetto, libertà che viene riconosciuta,assunta progressivamente attraverso l’incontro con dei limiti, con delle battute di arresto.
Scrive Massimo Recalcati:

“Ogni volta che c’è invenzione, creazione, atto, poesia c’è inevitabilmente infrazione, sovversione, alterazione, deviazione soggettiva dal codice simbolico universale di riferimento. Più semplicemente, si potrebbe dire che ogni volta che il soggetto assume il carattere indistruttibile del suo desiderio si stacca, si separa dalla domanda dell’Altro.”
In questa partita si gioca anche la responsabilità dell’analista, il quale, insiste Lacan, è chiamato a dirigere la cura, non il paziente. Una psicoanalisi non mira alla normalizzazione, alla standardizzazione, ma sottolinea lo scarto irriducibile che differenzia ciascun soggetto da un altro.
Accogliere questa differenza significa accogliere quell’alterità che ogni individuo porta con sé: si tratta di inventare un modo per “saperci fare” conquesta alterità interna che ci abita e che prende il nome di inconscio.
Nell’epoca del dominio della cifra sul soggetto, della supremazia del sapere dell’Altro e della tecnica sul corpo, la sfida che si impone agli psicoanalisti è precisamente quella di stanare il soggetto dell’inconscio dai bui nascondigli in cui si è rifugiato ed è stato rinchiuso.
Queste considerazioni acquistano maggiore importanza quando ci si trova alavorare nel campo dell’infanzia.
Qual è l’obiettivo di un cura orientata analiticamente con un bambino? In fondo potrebbe insinuarsi nella pratica l’idea ingenua di una più o meno velata pedagogia, proprio in vista del fatto che sappiamo quanto sia importante che ogni bambino apprenda e rispetti la funzione del limite e della regola sociale.

INDICE
Premessa
Introduzione

L’iperattività tra corpo e inconscio

Premessa sull’inconscio freudiano el’infantile, Fabio Tognassi
Il bambino e il suo corpo, FabioTognassi
Le funzioni dell’eccesso nel bambino iperattivo, Fabio Tognassi
Iperattività e discorso sociale, FabioTognassi

Il dispositivo di cura

Alcune considerazioni sul gioco, Carolina Albretti
Sintomo o godimento dell’Altro, Fabio Tognassi
Il bambino iperattivo alle prese con la castrazione materna, Carolina Albretti
Il lavoro nel gruppo e l’angoscia dell’operatore, Fabio Tognassi
Il sintomo infantile e il contesto scolastico, Federica Pelligra

Bambini

“Non dovrai mai avere altri uomini. Io ti sposerò”. Il caso di Alberto, Uberto Zuccardi Merli
Perché non voler sapere. Notesull’insuccesso scolastico, Angelo Villa
Andrea e Giacomo. Alienazione e separazione, Fabio Tognassi
Iperattività, oppositività e costruzione del corpo immaginario, Fabio Tognassi
Narciso a Gianburrasca. Il caso di Marco, Mariangela Mazzoni e Francesco Vandoni

Altre notizie

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA – XIII EDIZIONE

Presentazione Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dell’infanzia si occupa di offrire delle coordinate teoriche e cliniche nel campo della psicoanalisi applicata all’infanzia. Al centro dell’indagine c’è lo statuto del bambino, la sua origine in...

QUANDO UN BAMBINO COSTRUISCE LA SUA STORIA

In occasione della giornata della Salute Mentale, Gianburrasca Onlus è lieta di partecipare al 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟰 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵, evento promosso dal Comune di Milano per tutto il mese di ottobre.Vi aspettiamo quindi 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼...

Sì… un certo delirio diagnostico

Precipitarsi a misurare il minimo disagio, o difficoltà del bambino porta con sé il rischio di un’esagerazione: siamo tutti Bes, tutti Dsa? L’aumento esponenziale delle certificazioni suggerisce una riflessione urgente sui...

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA PSICOANALITICA DELL’INFANZIA – XII EDIZIONE

PresentazioneIl Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dell’infanzia si occupa di offrire delle coordinate teoriche e cliniche nel campo della psicoanalisi applicata all’infanzia. Al centro dell’indagine c’è lo statuto del bambino, la sua origine in...

VOUCHER DIGITALI MILANO 0-18 

I voucher digitali sono un credito virtuale che le famiglie possono utilizzare per accedere a varie tipologie di servizi e interventi (educativi, sportivi, creativo-culturali, scientifico-matematici e tecnologici, di promozione della salute e di sostegno delle...

GIOCA TU CHE IMPARO IO

𝐆𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐭𝐮, 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐨! 🙋‍♂ Mentre i piccoli si divertono con laboratori ludici, esperienziali e relazionali, i loro genitori potranno partecipare a degli incontri tematici tenuti da psicologi/psicoterapeuti di Gianburrasca. Occasione per riflettere insieme sulla...

Scopri le pubblicazioni

Non riesco a fermarmi

15 RISPOSTE SUL BAMBINO IPERATTIVO di Uberto Zuccardi Merli - Bruno Mondadori, 2012Pagine: 128 - Prezzo: 12 € I bambini iperattivi, che soffrono di disturbi dell’apprendimento e della condotta, sono molti. E il loro numero pare, addirittura, in crescita. Esiste una relazione tra l’iperattività e le trasformazioni rapidissime del mondo...

Bambini fuori-legge

INFANZIA E CRISI DELLE RELAZIONI di Federica Pelligra e Fabio TognassiDi Girolamo Editore, collana "I ciottoli di Jonas", 2009 Il libro condensa, attraverso un linguaggio accessibile, una lettura del disagio infantile, a partire da una osservazione critica del discorso sociale ed educativo contemporaneo. Iperattività, aggressività, ansia, disturbi...